In possesso del brevetto di Incident Commander (responsabile di scenario in presenza di ordigno bellico) rilasciato dal Ministero della Difesa.
Ufficiale dell’Esercito Italiano, direttore responsabile di operazioni di bonifica del territorio particolarmente rischiose, per un totale documentato di 272 giornate lavorative.
Esperto per il Ministero dell’Ambiente nel Comitato Tecnico Regionale per i grandi rischi industriali per le aziende esplosivistiche ubicate nel Lazio.
Membro tecnico per il Ministero dell’Interno nelle Commissioni Prefettizie Materiali Esplodenti ed Armi delle provincie laziali, umbre, abruzzesi e molisane.
In possesso dei titoli di:
- analista di legislazione e sicurezza per le infrastrutture destinate ai depositi munizioni ed esplosivi
- responsabile servizio prevenzione e protezione
- formatore/psicologo dell’emergenza
- consulente ambientale.
Effettivo all’Istituto di Ricerche Esplosiviste, quale docente per i master per il personale dell’Aeronautica Militare, relatore ai workshop di safety and security, collaboratore nel progetto di ricerca Building vulnerability in relation to terrorist attacks with explosives (ABVERC) della Commissione Europea.
CTU per le Procure della Repubblica.